|
la cucina nel mondo......Cucina Giapponese
Da qualche anno ormai si assiste all'esplosione della cucina giapponese e anche in Italia i ristoranti giapponesi sono sorti numerosi. Dapprima timidamente e poi con sempre maggiore frequenza per cui ormai, anche le città di medie dimensioni hanno il loro sushi bar o take-away e il loro ristorante dove si possono mangiare le specialità del paese del sol levante.
Ma quanti di questi locali propongono una cucina che, se anche non eccelsa, sia quantomeno vera cucina giapponese, preparata usando ingredienti originali, rispettando i metodi di preparazione e la correttezza dei sapori?
Ahimé, questi non sono che una minima percentuale. I motivi di una simile situazione sono vari e facilmente immaginabili. Il più importante è naturalmente quello che gli italiani conoscono poco o niente la cucina giapponese. Fino a pochi anni fa i costi di un viaggio in Giappone erano proibitivi e anche adesso che la deflazione e il cambio euro-yen favorevole hanno reso abbordabile un tour da quelle parti, le difficoltà linguistiche e culturali, nonostante tutto ancora molto forti, fanno desistere molti dal considerare un viaggio in Giappone. Diventa quindi molto facile per i ristoranti che si dichiarano di cucina giapponese, propinare al consumatore italiano che non ha mai provato i veri sapori, piatti che hanno ben poco a che fare con l'originale.
La cucina giapponese è caratterizzata da un'incredibile varietà di prodotti, di ingredienti, di cotture, legati a realtà storiche, tradizionali e regionali. Come differenziazione è per certi versi simile alla cucina italiana. Eppure nei ristoranti che si possono trovare in italia ci sono sempre quei quattro soliti piatti, a volte inventati di sana pianta perché ormai i clienti, per qualche strana consuetudine che si è consolidata, se li aspettano, un po' come gli spaghetti bolognese o la pizza pepperoni nei ristoranti italiani all'estero. L'Uramaki e il California Roll in Giappone non esistono, eppure sono immancabili in tutti i ristoranti nippo-cinesi o nippo-italiani. Quanti incredibili piatti della cucina tradizionale e casalinga giapponese rimangono nell'ombra del solito, immancabile (e immangiabile) sushi che ci propinano nei ristoranti nostrani?
E molti dei limiti della cucina giapponese che si può consumare all'estero e soprattutto in Italia sono proprio dovuti al sushi, attorno al quale si consumano degli assurdi psicodrammi che per molti versi ricordano un la vecchia favola del re nudo, quella con il re di un paese lontano che si fa convincere da due imbroglioni a farsi confezionare l'abito più bello del mondo creato con una stoffa che solo le persone pure e oneste riescono a vedere. Tutti, ciambellani, dame, servitori, per compiacere e fare bella figura con il re, che in realtà è in mutande, si sperticano in elogi sul vestito inesistente, fin quando un bimbo, con il suo disarmante candore e la sua onestà grida alla folla: "il re è nudo" spiazzando tutti e riportando la situazione alla realtà.
Lo stesso accade con il sushi, un piatto che, ne sono convinto, a molti non piace e fa pure un po' schifo, ma poiché è di moda, tutti lo mangiano facendo a gara a chi lo elogia di più, a chi ne disserta da vero intenditore senza avere la più pallida idea di cosa stia mangiando. Senza preoccuparsi di come sia stato fatto, e soprattutto senza farsi incuriosirsi da cos'altro oltre al sushi ci sia di buono nella cucina giapponese.
sito aggiornato al 14 maggio 2022
|
|
|