Tortine ortiche e ricotta

Bucatini funghi acciughe

Spiedini di anguilla

salsiccie
    La cucina calabrese

La storia e la geografia della Calabria, hanno fortemente influenzato la cucina della regione, caratterizzata da essenzialità, semplicità e povertà, ma che nel tempo ha sempre conservato sapori ed aromi forti e unici, oggi valorizzati da un recupero delle tradizioni gastronomiche.    (continua)

I piatti tipici

La ristorazione moderna sta rivalutando la cucina calabrese e le ricette tradizionali. Una cultura gastronomica perfettamente bilanciata tra piatti a base di carne, pesce, o verdura, che rende grazie al terreno fertile per gli agrumi, l’ulivo, i vini e gli ortaggi più diffusi, come la melanzana, i peperoni e i pomodori.    (continua)

Le portate

Dall'antipasto al dolce la cucina calabrese è ricca di portate. Ve ne proponimo soltanto alcune fra le più popolari
  • Antipasti
  •                 Primi
  •                           Secondi
  •                                        Contorni
  •                                                       Dolci

    In casa si producono anche liquori a base di erbe aromatiche ed agrumi, mentre dalle amarene o dalle more, si ricava un gustoso sciroppo, consumato solitamente nel periodo estivo.    (continua)
  •    

    sito aggiornato al 14 MAGGIO 2022